Durata

Dal 23 al 29 Ottobre 2023, 7 giorni e 6 notti

Pernottamenti

Guest House ed ostelli con cucina

Partecipanti

Il numero minimo di partecipanti è 4, il numero massimo è 8

Alcuni degli argomenti trattati durante il Workshop:

  • La composizione nella fotografia di paesaggio e le sue regole.
  • Ottenere immagini a fuoco su ogni piano, anche di notte (aurora boreale).
  • Vedremo come creare immagini dal forte impatto emotivo.
  • Tecniche di scatto in multiesposizione, diurna e notturna.
  • Effettuare lunghe esposizione senza errori.
  • Bilanciamento ottimale del bianco e tecniche per la riduzione del rumore digitale in postproduzione. 

Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO adeguata ecc.. Il Workshop e' adatto a tutti. E' possibile portare con sé un accompagnatore.

Attrezzatura fotografica richiesta:

Reflex o Mirroless con ottiche dal grandangolo al medio tele o tele. Treppiede stabile, telecomando a scatto remoto, torcia frontale, batterie di scorta e schede di memoria.  
Filtri GND – ND – POLARIZZATORE (solo se in possesso)

Itinerario:

(L'itinerario potrà subire variazioni impreviste dovute al meteo e/o tempistiche)


1° Giorno: Reykjavík

Arrivo nel pomeriggio a  Reykjavík. Sistemazione, visita del centro storico, uscita notturna per fotografare l’Aurora Boreale e pernottamento.

2° Giorno:  Penisola di Snaefellsnes

Partenza ed inizio dell’esplorazione della penisola di Snaefellsnes dominata dal ghiacciaio Snaefellsjökull. Visita ai villaggi di Súgandisey, Arnarstapi, Ólafsvíkur e Budir.
Uscita per fotografare l’Aurora Boreale al monte Kirkjufell. Pernottamento zona Grundarfjordur.

3° Giorno:  Vík í Mýrdal e Cascate del Sud

Visita alle cascate più spettacolari del sud, Skógafoss e Seljalandsfoss. Visita al ghiacciaio Sólheimajökull. Tramonto sulle spiagge in zona Vik e sul suo spettacolare promontorio. Sistemazione, uscita notturna per fotografare l’Aurora Boreale e pernottamento.


4° - 5° Giorno: Jökulsárlón e Stokksnes

Partenza per la Laguna glaciale di Jokulslarlon, Diamond Beach, Stokksnes e Farò Hvalnes, veri paradisi islandesi ai piedi del ghiacciaio Vatnajökull. Durante il tragitto che ci riporta ad Ovest faremo tappa in due lagune glaciali spettacolari, Fjallsárlón e Svínafellsjökull. Usciremo per fotografare l’Aurora Boreale entrambe le notti.

6° Giorno: Parco nazionale Þingvellir

Partenza per il Parco nazionale Þingvellir, successivamente visita a Geysir, Fjaðrárgljúfur Canyon e alla cascata Gullfoss.
Tempo permettendo, visita al villaggio vikingo Þjóðveldisbærinn Stöng e tramonto a Indjánahöfði oppure a Valahnúkamöl.
Uscita notturna per fotografare l’Aurora Boreale e pernottamento a Reykjavík o dintorni.

7° Giorno: Rientro in Italia

Mattinata a disposizione e pranzo libero a Reykjavík, possibilità di rilassarsi alla Blue Lagoon, riconsegna mezzi e partenza per l'Italia.

Quota d'iscrizione:

Il prezzo del Workshop
sarà di 450 Euro Iva esclusa entro il 30 Giugno. 
Oltre, la quota sarà aumentata del 10%.
 Termine ULTIMO per iscriversi il 31 Luglio.

E' riservato uno sconto del 10% per chi ha già partecipato a corsi o workshop con me (400+Iva il totale)

Quota da saldare interamente all'iscrizione. Metodo di pagamento Paypal, Carta o Bonifico.

La quota comprende:

  • Workshop Fotografico in loco per 7 giorni
  • 2 drivers per 7 giorni
  • Organizzazione ed assistenza per tutta la durata del viaggio
  • Sconto del 30%  per un corso online di Photoshop

La quota NON comprende:

  • Volo (consigliato Milano Malpensa)
  • Alloggi con cucina per 6 notti
  • Auto con Assicurazione Plus per 7 giorni
  • Carburante e parcheggi per 7 giorni
  • Assicurazioni personali (Facoltative)
  • Spese per alimenti in loco (in minima parte)
  • Escursioni facoltative (da organizzare in loco e se interessati)
  • Tutto quanto non specificato in "La Quota Comprende"

   Nota Bene:
Il costo dell'auto, degli alloggi e del carburante, dipende dal numero dei partecipanti, dai Km che faremo (circa 2000) ed ovviamente dal costo del combustibile.  
Il totale stimato è di circa 600 euro. Appena raggiunto il numero minimo di partecipanti (4) verrà creato un gruppo privato nel quale verranno discussi i prezzi in toto. Il prezzo del volo, bagaglio incluso 20 kg, è di circa 300 euro.

Informazioni utili al viaggio:

  • DOCUMENTI : Carta d'identità valida per l'espatrio e in corso di validità (passaporto consigliato)
  • VALUTA: CORONA ISLANDESE (SI POSSONO UTILIZZARE CARTE DI CREDITO)
  • PIANO VOLI A/R consigliato Milano - Keflavik
  • Necessario abbigliamento IDONEO al luogo ed al periodo
  • NOTA BENE:  L'Aurora Boreale è un fenomeno naturale. La sua apparizione ed intensità è determinata dall'attività solare e non è garantita né scontata la sua presenza. Ho scelto uno dei periodi migliori per vederla e faremo tutto il possibile per fotografarla, anche grazie all'utilizzo di apposite App e Siti.
  • La responsabilità diretta o indiretta di danni a persone o cose durante lo svolgimento del viaggio è totalmente a carico del singolo partecipante. In tal senso, è obbligatorio firmare la liberatoria prima dell'inizio dello stesso, pena la non partecipazione.

Contattami   QUI

 
Per avere informazioni dettagliate sul viaggio e la brochure
Per qualsiasi dubbio
Per informazioni sul Piano Voli consigliato